La dodicesima battaglia – Memorie da Caporetto from Antropica on Vimeo.
La dodicesima battaglia torna su Rai Storia questa sera 5 Novembre alle 18.
Qualche anno fa ci siamo divertiti a realizzare questo bel documentario diretto da Federico Schiavi e ci siamo emozionati a rivivere i tragici eventi che hanno toccato le montagne di Caporetto.
Avere la possibilità di rimettere in scena gli eventi storici, oltre ad essere un’importante esperienza creativa, è un’esperienza formativa che dovrebbe essere presa in considerazione da chi si occupa di formazione scolastica.
Una triplice ricostruzione in soggettiva dei fatti bellici del 1917 che portarono a quella che per la storia italiana è la famosa “disfatta di Caporetto”: dal punto di vista del giovane ufficiale Erwin Rommel, del volontario Ernest Hemingway e del sottotenente Carlo Emilio Gadda che a Caporetto fu fatto prigioniero. La propone il documentario “La dodicesima battaglia. Memorie da Caporetto”, di Federico Schiavi e Aurelio Laino, in onda mercoledì 30 ottobre alle 22.10 su Rai Storia. Rommel descrive le premesse e lo svolgimento della battaglia attraverso le parole del suo diario, mentre Hemingway nei mesi successivi realizza un’inchiesta che sarà la base per la stesura del suo primo romanzo di successo, “Addio alle armi”. Gadda, infine, appunta i ricordi della cattura e della permanenza al campo segnata dal freddo e dalla fame. La narrazione è arricchita da immagini inedite e ricostruzioni storiche.
la 12 battaglia estratti from NACNE SUTTVUESS on Vimeo.
La ricerca che precede la realizzazione di un film documentario è una fase creativa e molto formativa, è l’occasione di confrontarsi con le fonti che prenderanno vita nell’opera compiuta.
Così è accaduto con La dodicesima battaglia, documentario diretto da Federico Schiavi. Un intenso lavoro di ricerca sui diari del giovane ufficiale Erwin Rommel, del sottotenente Carlo Emilio Gadda che a Caporetto fu fatto prigioniero e sul romanzo di Ernest Hemingway.
La lavorazione ha coinvolto ricercatori, studenti e autori ed è stata l’occasione per ripensare la creazione del documentario come un vero e proprio percorso di formazione.
La nostra esperienza è un veicolo per rendere la Storia e le storie un appassionante viaggio creativo anche per gli studenti di scuole ed università nello stesso farsi del film, oltre che nella visione dell’opera completata.
Non perdetevi la messa in onda questa sera alle 18:00 su Rai Storia.
Per i laboratori di formazione e per i feedback, non esitate a contattarci.